
Il marchio è un titolo di proprietà industriale. Il marchio è il segno distintivo che contraddistingue un prodotto, consentendo così al consumatore di individuarne la provenienza e l’impresa.
In un’economia caratterizzata dalla libera circolazione dei beni, ove la concorrenza sui mercati si è fatta più che mai agguerrita, il marchio d’impresa è il passaporto delle nostre merci. Ma non solo: il marchio d’impresa è un segno distintivo della qualità del prodotto, un valore aggiunto ai beni e servizi; una forza contrattuale per il produttore; un vantaggio concorrenziale per il distributore; uno status symbol per il consumatore. Il marchio si ottiene attraverso la sua registrazione (secondo classi merceologicamente determinate) e attribuisce al titolare un diritto di esclusiva della durata di 10 anni a partire dal suo deposito. È possibile depositare domanda di marchio nazionale, nazionale estero, comunitario e internazionale.
In prossimità della sua scadenza, il marchio sarà rinnovabile ogni volta per un ulteriore periodo di 10 anni. Possono essere registrati il nome della ditta, i nomi assegnati a singoli prodotti o servizi, i loghi, le insegne, i nomi a dominio, le denominazioni d’origine, la forma del prodotto o delle confezioni e perfino colori e suoni con particolare finalità distintiva. Affinché sia valido, il marchio deve possedere alcuni requisiti di legge tra i quali, in primis, la “novità” e il ”carattere distintivo”. Il marchio registrato può essere ceduto o dato in licenza a terzi dietro compenso. Il titolare di un marchio può inoltre agire nelle sedi giudiziarie competenti per contrastare episodi di contraffazione ovvero per far accertare e dichiarare la nullità di un marchio altrui. In alternativa, il titolare di un marchio può depositare, dinanzi gli Uffici competenti, un’opposizione a una domanda di marchio altrui qualora ritenga che la registrazione violi un suo diritto anteriore.
Le nostre competenze
- Ricerche di anteriorità aventi ad oggetto marchi in Italia, nella Comunità Europea e nel mondo.
- Pareri sulla registrabilità di un marchio.
- Deposito e assistenza nelle fasi di registrazione di Marchi Nazionali, Comunitari e Internazionali.
- Assistenza nelle procedure di opposizione, attive e passive, contro le domande di registrazione di marchi altrui.
- Controllo scadenze e invio avvisi di rinnovo.
- Sorveglianza continua o periodica sui marchi.
- Assistenza nei contratti di uso del marchio o di licenza di marchio e di franchising.
- Cessioni del marchio e trasferimento dei relativi diritti.
- Perizie sui marchi.
- Trascrizioni e annotazioni di atti in Italia e all'estero che modificano la titolarità di un marchio e formalizzano altre vicende giuridiche.
- Assistenza in giudizi ordinari e cautelari dinanzi ai Tribunali competenti in materia di contraffazione e validità di marchi, nonché consulenza e assistenza stragiudiziale.